Nello specifico, per le imprese, il super ammortamento è sostituito da un credito d’imposta pari al 6% per investimenti in beni strumentali nuovi per una spesa massima di €2.000.000 a condizione che entro la data del 31/12/2020 il relativo ordine risulti accettato e sia pagato un acconto di almeno il 20% del costo di acquisizione.
È stato disposto il rifinanziamento della “Nuova Sabatini” pari a 105 milioni di euro per l’anno 2020, 97 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2021 al 2024 e 47 milioni di euro per l’anno 2025.
Ricordiamo che la misura concede alle micro, piccole e medie imprese finanziamenti agevolati per investimenti in nuovi macchinari, impianti e attrezzature, compresi quelli in beni strumentali “Industria 4.0”, tra cui big data, cloud computing, banda ultra-larga, cybersecurity, robotica avanzata e meccatronica.
Per i cittadini sono state prorogate al 31 dicembre 2020, oltre al già illustrato bonus facciate le seguenti agevolazioni fiscali:
- detrazione fiscale al 50%, fino ad una spesa massima di 96.000 euro, per gli interventi di ristrutturazione edilizia tra cui rientrano l’installazione di impianti FV ed impianti di condizionamento;
- la detrazione fiscale del 65% per interventi di riqualificazione energetica degli edifici, sostituzione di generatori di calore e pannelli solari termici, comunemente chiamato ecobonus.
Ricordiamo infine che è stato abrogato il comma 3-ter dell’articolo 10 del DL Crescita che prevedeva la cessione del credito all’impresa per l’installazione di pannelli FV.
I tecnici di Ecoenergy04 sono sempre disponibili per qualsiasi informazione o approfondimento.