Avevamo già parlato del Bonus Facciate su un precedente articolo (CLICCA QUI).
Ora, con la circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 2 del 14 febbraio 2020 (per leggere il testo integrale CLICCA QUI) vengono chiariti in modo particolareggiato gli aspetti relativi ai lavori agevolabili ed i soggetti che ne possono usufruire.
Gli interventi agevolabili sono:
1) interventi principali:
- intonacatura;
- verniciatura;
- interventi su balconi, ringhiere, frontalini, ornamenti e fregi.
2) altri interventi agevolabili:
- grondaie;
- pluviali;
- parapetti e cornicioni.
3) interventi agevolabili solamente se visibili dalla pubblica via o da suolo ad uso pubblico, su superfici confinanti con:
- chiostrine;
- cavedi;
- cortili e spazi interni;
- cornicioni.
Le spese correlate agli interventi agevolati sono le seguenti:
- acquisto materiali;
- progettazione ed altre prestazioni professionali connesse (per esempio, perizie , sopralluoghi e rilascio dell’attestazione di prestazione energetica);
- installazione ponteggi;
- smaltimento materiale;
- Iva;
- imposta di bollo;
- diritti pagati per la richiesta di titoli abitativi edilizi;
- tassa per l’occupazione del suolo pubblico.
La detrazione spetta ai seguenti SOGGETTI:
- le persone fisiche, compresi gli esercenti arti e professioni;
- gli enti pubblici e privati che non svolgono attività commerciale;
- le società semplici;
- le associazioni tra professionisti;
- i contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di persone, società di capitali).
I tecnici di Ecoenergy04 sono sempre disponibili per qualsiasi informazione o approfondimento.