La dotazione prevista è di 8 mila MW, da assegnare in base alle procedure previste dal bando. Quindi, con la pubblicazione del primo bando da parte del Gestore dei servizi energetici, Gse, entro il 30 ottobre è possibile presentare domanda di agevolazione attraverso la procedura pubblica di selezione con iscrizione nei registri a cui sono tenuti gli impianti con potenza compresa tra 1 Kw e 1 MW.
Possono presentare la richiesta:
- impianti di nuova costruzione;
- impianti integralmente ricostruiti e riattivati;
- potenziamento di impianti esistenti.
L’ incentivo consiste in un contributo di € 0.105 per KWh, prodotta ed immessa in rete per 20 anni, a cui possono aggiungersi premi e/o detrazioni.
In particolare per i fotovoltaici vengono fissate delle priorità come la realizzazione su discariche dismesse e su cave esaurite.
Per il fotovoltaico c’è anche la priorità per le realizzazioni sui tetti risanati dall’ amianto/eternit, sostenuta anche dalla primalità dell’incremento della tariffa incentivante pari ad 1,2 centesimi su tutta l’energia prodotta.
Per maggiori dettagli ed approfondimenti i tecnici della Ecoenergy04 sono a disposizione di quanti fossero interessati.
(NELLA FOTO: "Impianto MONCARO - KWp 500")